20 ANNI
DI COSTRUZIONI
SU MISURA IN ACQUA

COMAR

Comar è un’azienda dall’esperienza ventennale specializzata in lavori in acqua e sull’acqua, unica sul Lago Maggiore e dintorni.
Presente in Italia e in Svizzera, collaboriamo da sempre con Enti Pubblici e Privati per offrire al cliente finale soluzioni tecniche sempre sicure, efficaci e anche innovative, grazie alla continua sperimentazione sul campo.

Perché sceglierci?

Competenza tecnica

Professionalità

Specializzazioni

Competenza tecnica, professionalità, specializzazione nel settore lacustre e fluviale sono da sempre i nostri caratteri distintivi,
testimoniati in particolare dall’alto livello di preparazione dei nostri tecnici, dalla continua formazione e dagli specifici strumenti e mezzi con cui operiamo.
La sicurezza e il rispetto dell’ambiente particolare in cui ci muoviamo completano il nostro curriculum.

sostenibilità

Rispettiamo l'ambiente

La nostra Politica per il Sistema di Gestione Integrato (SGI) definisce i pilastri fondamentali del nostro lavoro: qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente. Per garantirli, sottoponiamo le nostre attrezzature a una manutenzione costante e accurata.

L’impegno di Comar e l’efficacia di tale sistema sono attestati dalle seguenti certificazioni:
Attestazione SOA per l’esecuzione di lavori pubblici
Certificato ISO 9001:2015 (Gestione Qualità)
Certificato ISO 14001:2015 (Gestione ambientale)
Certificato ISO 45001:2018 (Gestione salute e sicurezza sul lavoro)

conoscici meglio

I nostri operatori
tecnici subacquei

I nostri operatori tecnici subacquei sono professionisti qualificati altamente specializzati: la loro professionalità è certificata dal completamento di specifici corsi di addestramento e successivi aggiornamenti. 


Per i lavori ad alto fondale si utilizza la tecnica della saturazione: questa procedura prevede la permanenza del subacqueo in ambiente iperbarico per un termine variabile di tempo (fino a diversi giorni).

Dentro le camere iperbariche i sommozzatori vengono quindi portati ad una pressione equivalente alla profondità in cui andranno a lavorare.

Lo stesso processo avviene durante la risalita in superficie per le soste di decompressione.